I pezzi che Ilg seleziona per questo devono "saltare fuori", come dice lui stesso. Il modo è completamente aperto: Può essere una melodia, una figura ritmica, una sequenza di accordi o anche uno stato d'animo che crea un'attrazione: "Ascoltare e decidere nel momento" è il motto di Ilg, nel processo di composizione, ma soprattutto nell'improvvisazione in trio, che crea un'atmosfera del momento.
In "Ravel", lo spettatore diventa il soggetto: "Ci lascia più all'oscuro di ciò che è giusto o sbagliato. La libertà di interpretazione è già insita nel suo lavoro. La sua musica può essere trasformata in jazz in modo del tutto organico", afferma Ilg. Forse anche perché il lavoro di Ravel intorno al 1900 coincideva con la genesi del jazz e lui aveva un orecchio aperto per esso. Negli anni Venti, con George Gershwin, si recò ad Harlem per ascoltare Duke Ellington e altri. Inoltre, il suo centro di vita a Parigi era il fulcro culturale degli Stati Uniti. Tutto questo ha lasciato un segno nella musica di Ravel. In generale, l'impressionismo musicale ha segnato l'inizio della musica contemporanea del XX secolo. Un terreno ideale per le variazioni di Ilg in un contesto jazzistico.
top of page
€ 34,99Prezzo
Ne restano solo: 1
bottom of page

